Sabato 27 settembre 2014: visita guidata al Convento di Trinità dei Monti

Il Convento di Trinità dei Monti - Roma - Il chiostro
Il Convento di Trinità dei Monti – Roma – Il chiostro

Inizio visita alle re 11.00. La guida è interna al Convento.. Appuntamento ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti, su Piazza di Spagna, all’altezza della fontana della Barcaccia, ore 10,40. Costo del biglietto a persona: € 5,00. Posti già riservati: 8
Posti ancora disponibili:  7.  Si accetteranno le prenotazioni in ordine di arrivo ed esclusivamente via e-mail a: al3idee@gmail.com. Si  raccomanda di indicare nella comunicazione i nominativi di ogni singolo partecipante e il numero totale di persone, oltre che un contatto telefonico.

 Il Convento regio di Trinità dei Monti

Il convento nasce dalla devozione dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII per S. Francesco da Paola, un eremita Calabrese molto dedito, la cui fama di taumaturgo si sparse rapidamente in tutta Europa. Fondatore dell’ordine dei cosiddetti frati Minimi, Francesco fu coinvolto suo malgrado in un complesso gioco politico tra il papato e la Francia, con  conseguente  abbandono del suo t eremitaggio calabro, a favore di un trasferimento e della conseguente trasformazione in santo di corte presso gli stessi monarchi Francesi. Fu proprio Carlo VIII, che in seguito all’acquisto di alcuni terreni nella zona del Pincio, decise all’inizio del ‘500 di fondare il monastero dell’ordine dei suddetti frati Minimi, in quello che ancora oggi rimane insieme all’adiacente accademia di villa Medici una proprietà dello stato Francese nel centro di Roma. A conferma di ciò possiamo ammirare nel bellissimo chiostro di ingresso un’interessante galleria di ritratti dei Re di Francia, alternati ad episodi della vita del santo fondatore dell’ordine. Tali Minimi Francesi, che tra fisici, teologi, astronomi, botanici e matematici, rasformarono nel tempo questo luogo in un vero e proprio centro di studio e di ricerca, dove anche l’arte riuscì ben presto a trovare espressione nei suoi aspetti più tecnici e sperimentali. La prima sorpresa la ritroviamo infatti sotto forma di un anamorfosi dipinta lungo il corridoio del primo piano del convento. Per anamorfosi si intende un particolare artificio ottico secondo il quale riusciamo a distinguere una certa immagine solo se osservata da una precisa prospettiva, preferibilmente obliqua, mentre spostandoci verso la più classica visione frontale, la stessa “si trasforma” in qualcosa di completamente diverso.

Procedendo lungo il corridoio avremo modo di osservare sulla parete sinistra un ritratto di S. Francesco da Paola in preghiera sotto un ulivo, la cui figura si distorcerà allungandosi gradatamente mano a mano che proseguiremo nella sua direzione, finché ponendoci frontalmente rispetto al dipinto ci accorgeremo di come il soggetto si sia improvvisamente trasformato in un paesaggio bucolico raffigurante le coste della Sicilia e della Calabria. In tutto questo S. Francesco rimane solo come piccolo elemento del paesaggio, mentre lo vediamo attraversare lo stretto di Messina utilizzando il suo stesso mantello come zattera

Procederemo poi nella stanza successiva dove l’intera volta del corridoio è affrescata con la raffigurazione di una meridiana a riflessione, altrimenti detta astrolabio gnomonico catottrico, che  è una sorta di precisissimo quanto complesso orologio, dato dalla rappresentazione di un intricato gioco di linee intersecate e segni zodiacali, disegnati lungo tutta la parete. Secondo una serie di complicatissimi calcoli, tale meridiana è in grado di indicare con estrema precisione orari e situazioni astronomiche, leggibili grazie al riflesso del sole proiettato da  uno specchietto posto sul davanzale della finestra..

Ma le soprese non sono finite e, una volta tornati nel chiostro,  si potrà visitare l’interno del refettorio dei Frati, un ambiente completamente affrescato da padre Andrea Pozzo (l’autore della  finta cupola di S.Ignazio di Loyola).  Utilizzando i suoi artifici di pittura prospettica, frate Pozzo ci trasporterà questa volta direttamente nel bel mezzo della scena del miracolo delle Nozze di Cana. I’effetto di profondità corre lungo tutte e quattro le pareti del refettorio, dove oltre gli archi di una terrazza si svolgono le celebrazioni delle nozze, tra musici, servitori, e invitati che sporgono fisicamente oltre l’immagine coinvolgendo in prima persona gli spettatori. Anche in questo caso dovremo porci esattamente in un punto preciso della sala, luogo di convergenza di tutte le linee prospettiche: il solito punto di vista concessoci da frate Andrea Pozzo per darci la possibilità di accedere al suo gioco di prospettive catapultandoci al centro di questa movimentata rappresentazione.

Persino l’illuminazione sembra scaturire internamente dall’affresco, con la parete illuminata dall’unica finestra volutamente dipinta con colori più accesi e tratti più definiti rispetto alla sua opposta facciata, che quasi sembra confondersi nell’ombra indistinta dell’assenza di luce naturale. Di fronte a noi, dove la sala sembra sfondarsi verso l’azzurro del cielo oltre gli archi, ritroviamo i veri protagonisti del racconto: Gesù, Maria e un servitore, il quale in una perfetta rappresentazione dinamica del momento clou (la trasformazione dell’acqua in vino) sembra pronto a scendere al centro della stanza per iniziare a distribuire tra gli invitati l’agognata bevanda frutto del miracolo. L’effetto provocato negli spettatori, in questo caso i commensali del refettorio, è proprio quello di partecipare al miracolo in prima persona.

Ebbri del buon vino di Gesù e dei tanti artifici prospettici, il modo migliore per riconciliarsi con la prospettiva reale sarà quella di ammirare il meraviglioso panorama che si apre di fronte a noi dai giardini del monastero confinanti con Villa Medici.

L’ultima curiosità  riguarda una celletta nella zona posteriore del convento, completamente affrescata in maniera tale da presentarsi come un ambiente a metà strada tra una caverna e un’antica rovina romana, secondo un’illusione che potesse richiamare quell’idea di eremitaggio tanto cara al fondatore dell’ordine dei Minimi. Dettaglio curioso è la presenza di un pappagallo colorato, il cui significato non è stato ancora bene interpretato, ma che sembra quasi rappresentare alla perfezione quel contrasto tra l’originale esperienza eremitica di Francesco e la stridente frivolezza di quella corte di Francia, dove a malincuore il nostro santo Calabrese terminò i suoi giorni.

Dopo l’espulsione dei Minimi Francesi a seguito delle guerre della Rivoluzione Francese il convento è stato dopo molti anni di abbandono affidato alle religiose del sacro cuore, che a tutto oggi lo abitano.

Testo tratto dal sito http://diceche.blogspot.it/2011/07/dice-che-le-nozze-di-cana-si-terranno.html e pubblicato il 5 luglio 2011 dal blogger Andrea

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi