Sabato 16 luglio 2011: itinerario guidato a Roma sul tema “Esculapio, sulle orme dell’antico dio della medicina”

Una suggestiva immagine dell'Isola Tiberina al tramonto
Una suggestiva immagine dell’Isola Tiberina al tramonto

Una interessante iniziativa culturale proposta da un nostro socio, Ash Ilardi, per il prossimo sabato 16 luglio 2011: Claudio Monachesi, appassionato di archeologia e storia antica, scrittore e poeta , ci accompagnerà in un itinerario guidato per Roma “sulle orme di Esculapio, antico dio della medicina”.

Percorreremo i “vertici della stella di Esculapio” : S. Maria dell’Anima, S. Clemente,  il  Ghetto, l’Isola Tiberina, S. Silvestro sono alcune delle tappe dell’itinerario che si concluderà al Pantheon.  Un itinerario che tocca aree archeologiche e sacre di notevole interesse e che è stato ideato da Monachesi  in funzione dello studio da lui condotto sin dal 1993, poi documentato nel  suo libro dal titolo “Esculapio, sulle orme dell’antico dio della medicina”.

L’appuntamento è per sabato 16 luglio alle ore 8:00 all’ingresso della Galleria Alberto Sordi,  lato Via del Corso.  Il termine previsto è per le 15:00 circa.

Occorre dotarsi di: abbigliamento e scarpe comode (percorreremo circa 6 km), una bottiglietta d’acqua, copricapo, un binocolo, pranzo al sacco.

Costo: biglietto d’ingresso a S. Clemente: 5 €. Inoltre, in funzione del numero dei partecipanti, è possibile che adotteremo auricolari con un costo di € 2 a persona.

Prenotazioni: direttamente a Claudio Monachesi, scrivendo a : c.monachesi@tiscali.it
Si invitano tutti gli interessati a prenotarsi con la massima tempestività e non oltre il 13 luglio 2011.

Per informazioni:  potete telefonare al n.  3407973115 di Claudio Monachesi, ideatore dell’itinerario e anche autore del libro.

Chi  fosse interessato al libro di Claudio Monachesi, (costo: 15 €) può prenotarlo direttamente all’autore e lo riceverà prima dell’inizio dell’itinerario.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi