Sabato 14 Marzo 2015: Ambienti Sotterranei della DOMUS AUREA

La Domus Aurea a Roma - un particolare
La Domus Aurea a Roma – un particolare

Il terzo appuntamento del ciclo di Visite Archeologiche 2015 ci condurrà negli ambienti sotterranei della Domus Aurea, la villa di Nerone al centro di Roma. L’appuntamento è alle 10 in via della Domus Aurea 1. ATTENZIONE: prenotazioni chiuse, gruppo già completo. Stiamo prenotando un’ulteriore data di visita che, appena nota, comunicheremo su questo sito.

Introduzione alla visita

Dopo la chiusura nel 2006 riapre finalmente la villa che Nerone, dopo l’incendio del 64 d.C., si fece costruire nel centro di Roma: una nuova residenza di una ricchezza che l’Urbe non aveva mai conosciuto, tanto da meritare l’appellativo di Domus Aurea. L’enorme complesso, che l’imperatorevoleva rispecchiasse l’idea di “Rus in Urbe” – “La campagna nella città”, comprendeva non solo edifici ma anche vigneti, pascoli, boschi e perfino un lago artificiale. Il fasto era sfoggiato soprattutto all’interno, dove le pareti erano ricoperte di marmi multicolori, le volte decorate d’oro e di pietre preziose ed i padiglioni arricchiti da opere d’arte fatte prelevare nelle città d’Oriente. Alla morte di Nerone i suoi successori ne vollero cancellare non solo il nome ma anche qualsiasi edificio che ne richiamasse la memoria: tutto quello che non fu rimosso fu riempito di terra così da servire come base per nuovi monumenti. E’ solo con il Rinascimento, quando artisti come Michelangelo e Pinturicchio si calarono dall’alto in quelle che loro pensavano fossero grotte ed iniziarono a copiare i motivi decorativi che oggi noi conosciamo come “grottesche”, che a poco a poco, riemerse la

memoria del leggendario palazzo.

Appuntamento: ore 10.00 davanti all’ingresso del sito in Via della Domus Aurea, 1;

Durata: 1 ora e 15 min.

Visita guidata: € 10,00 a persona + diritto di prevendita di € 2,00 a persona

AVVERTENZE E INDICAZIONI PER LA VISITA

I gruppi, guidati esclusivamente dall’operatore didattico Coopculture, sono tenuti ad osservare gli stessi stazionamenti e la stessa tempistica. Durante la visita i partecipanti devono rimanere in gruppo; non è consentito staccarsi dal gruppo e svolgere la visita individualmente.

Si consiglia l’utilizzo di scarpe comode e di giacca a vento (il sito ha un tasso di umidità del 90%).

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi