
Inizio visita alle ore 11.00 . Conduce la visita l’archeologo dott. Daniele Micozzi, nostro socio. Appuntamento: sul colle del Celio, all’altezza della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, in Via S. Paolo della Croce 13, alle ore 10.45. Biglietti di ingresso: € 6, ridotto € 4 , bambini fino a 12 anni gratuito. Contributo alla visita: € 8,00 a persona Posti già riservati: 8 Posti ancora disponibili: 7. Si accetteranno le prenotazioni in ordine di arrivo ed esclusivamente via e-mail a: al3idee@gmail.com. Si raccomanda di indicare nella comunicazione i nominativi di ogni singolo partecipante e il numero totale di persone, oltre che un contatto telefonico.
Cenni storici
Sotto la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio fondata all’inizio del V secolo dal senatore romano Pammachio, è possibile ammirare uno stupendo complesso di edifici residenziali di età romana. La tradizione identifica questi luoghi con la casa in cui i due santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). Il complesso archeologico, scoperto nel 1887, si snoda attraverso un suggestivo itinerario di più di 20 ambienti posti su vari livelli, di cui 13 affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale, che ci permettono di cogliere l’evoluzione del complesso, nato originariamente da due caseggiati popolari (insulae) che furono riuniti nel III secolo in un’unica ricca domus con ambienti lussuosamente affrescati.