
Il secondo appuntamento sabato 14 Febbraio 2015 del programma di Visite Archeologiche é alle ore 10,00 in Piazzale di Porta San Giovanni per visitare Porta Asinaria e percorrere un tratto del camminamento sopra le mura.
Porta Asinaria – Introduzione alla visita
Originariamente nata come passaggio per un percorso secondario quale la via Asinaria, la vicinanza della sede episcopale del Laterano le fece progressivamente acquisire importanza, tanto che nell’ultima e disperata ricostruzione fatta dall’imperatore Onorio poco prima dell’arrivo dei Visigoti, Porta Asinaria venne monumentalizzata con la costruzione di due torri semicircolari che si affiancarono alle preesistenti quadrate e con la realizzazione di una controporta e di un cortile di guardia. Fu attraverso di essa che entrarono in Roma i bizantini del generale Belisario ed i Goti del re Totila e, nel Medioevo, ancora il tedesco Enrico IV opposto al papa Gregorio VII. Integralmente rimessa in luce negli anni cinquanta dopo gli interri che l’avevano compromessa nel corso dei secoli, potremo ora visitare la grande struttura e percorrere un piccolo tratto dagli spalti delle mura.
Appuntamento: ore 10.00 in Piazzale di Porta San Giovanni
Durata: 1 ora circa.
Contributo alla Visita guidata: € 7,00 a persona
Costo biglietto: € 4,00 intero – € 3,00 ridotto – gratuito per gli under 18 e over 65 se residenti a Roma.
Audio-Vox: consigliati nel caso di gruppo molto numeroso e/o di visita a siti molto frequentati. Il costo a persona del vox é di € 1,50. L’adozione é comunque facoltativa
Organizzatori: Associazione Culturale AL3IDEE in collaborazione con l’Associazione Culturale ArcheologicamenteRoma.
Visita guidata da: dr Daniele Micozzi, archeologo
Prenotazione obbligatoria: ai numeri: 340 3256889 oppure 339 7747727 o scrivendo ad almeno una delle due e-mail: al3idee@gmail.com ; archeologicamenteroma@yahoo.it