
Oggi 9 ottobre ha preso il via il programma di visite eno-gastronomiche organizzato dal Francesco Bertini, patron della “Torrefazione Adriatica” e nostro partner per le attività enogastronomiche. La visita si è svolta nell’incantevole scenario della Casa Vinicola Fontana Candida, sul poggio di Fontana Candida situato nel territorio di Monteporzio Catone. Accolti da Fabio De Biase, capo area del Gruppo Italiano Vini, gruppo di appartenenza della casa vinicola.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare la cantina di imbottigliamento di Monteporzio Catone guidati dal dr. Mauro Merz, enologo e direttore della cantina.
Un’occasione preziosa quella di oggi per noi presenti, convinti che il vino non sia semplicemente un bene utile e gradevole per accompagnare i momenti conviviali, ma sia il risultato finale di un complesso processo produttivo dove la qualità della materia prima, l’uva, la qualità e la cura del processo produttivo ed il legame con il territorio di origine e con le sue tradizioni e specificità siano gli elementi vincenti per garantire vini eccellenti e al contempo espressione della cultura e tradizioni agrarie del territorio di produzione.
E in questo percorso di recupero e valorizzazione dell’importanza del vino come sintesi di valori produttivi e qualitativi collegati al territorio d’origine, la Casa Vinicola Fontana Candida crede fermamente, al punto di avere avviato dal 2007 significativi investimenti per rendere i propri prodotti certamente sempre più affermati ed apprezzati sulle tavole nostrane ed estere, ma anche con proprietà organolettiche e di gusto tipiche grazie anche alla coltivazione dell’uva in vitigni antichi e autoctoni, come ben ci ha spiegato il direttore Merz.
Anche i meno esperti tra noi hanno avuto oggi l’occasione per comprendere l’articolato processo di produzione del vino e l’attenzione e la cura alla selezione dei vitigni e dell’uva che Fontana Candida pone per rendere i suoi prodotti sempre più apprezzati ed amati in tutto il mondo.
Al termine della visita alla cantina di conservazione del vino, un’ampia grotta di tufo a temperatura costante, il pranzo consumato presso l’Osteria di Fontana Candida ci ha offerto l’occasione di degustare, assieme ai sapori del territorio, gli ottimi vini: Frascati Santa Teresa, il Luna Mater Frascati docg, il Siroe Rosso, il Kron Rosso serviti da Antonio Ciminelli, sommelier professionale e ristoratore per passione.
Quello di oggi è stato un’interessantissima esperienza che ci ha fatto meglio comprendere come, le capacità, l’intelligenza, gli investimenti e l’uso della tecnologia moderna siano, unitamente alla passione per il lavoro che si svolge e alla professionalità di un’azienda, gli elementi vincenti per garantire vini di ottima qualità unitamente alla valorizzazione delle più antiche e genuine tradizioni del nostro territorio.
Non una semplice “visita eno-gastronomica”, ma un gradevolissimo percorso culturale per meglio comprendere i fattori di successo di questo famoso brand e per meglio apprezzare i suoi vini.