
Il nuovo appuntamento con le visite archeologiche é per domenica 7 giugno 2015 alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri. Dalle ore 10,30 alle ore 12,00 circa. Prenotazioni alle mail: al3idee@gmail.com o archeologicamenteroma@yahoo.it o telefonando ai numeri: +39 340 3256889 o +39 339 7747727. Conduce la visita il dr. Daniele Micozzi, archeologo.
Informazioni sulla visita:
La necropoli etrusca della Banditaccia, principale area di sepolture dell’antica Caere, costituisce una necropoli immensa le cui circa 20.000 tombe le sono valse l’inserimento nella lista UNESCO dei siti Patrimonio dell’Umanità. Posta su un pianoro tufaceo, venne utilizzata già dal VII sec. a.C. ed accompagnò l’ascesa del potente centro commerciale etrusco fino all’assimilazione da parte di Roma nel II sec. a.C. L’area aperta al pubblico rappresenta meno di un decimo dell’estensione complessiva della necropoli ma ci consentirà di osservare l’evolversi della cultura etrusca attraverso i mutamenti delle diverse tipologie di sepoltura, dalle più antiche “a pozzetto”, a quelle a “dado” allineate lungo le vie sepolcrali fino ai grandi ipogei gentilizi, monumentali nelle forme e nelle decorazioni, come la Tomba dei Rilievi, la Tomba dei Vasi Greci quella dei Capitelli.
Appuntamento: ore 10.30 davanti l’ingresso degli scavi in Piazzale Mario Moretti – 00052 Cervetri (RM) (già della Necropoli)
Durata: 2 ore circa.
Contributo spese: € 7,00 a persona per i Soci, € 10,00 a persona per gli ospiti
Costo biglietto: gratuito
Come arrivare: con mezzi propri:
da Roma: autostrada per Fiumicino A/91 e poi Autostrada per Civitavecchia A/12 E/80 fino a Cerveteri. Uscita Cerveteri – Ladispoli. Poi imboccare la via Settevene Palo e Viale Alessandro Manzoni in direzione di Via della Necropoli. Arrivo dopo circa 9 minuti al Piazzale Mario Moretti (necropoli)
da Cerveteri: da piazza A. Moro prendere via delle Mura Castellane, in fondo a destra immettersi su via della Necropoli, dopo 200 m circa svoltare leggermente a destra (vedi segnaletica stradale) e proseguire sulla stessa via per circa 2 km fino al piazzale Mario Moretti.